Di seguito riportiamo una serie di motivazioni per cui vale la pena aprire un sito e-commerce.
- Presenza globale.
Chiunque si cimenti nell’e-commerce (piccola, media o grande impresa) si trova proiettato nel mercato globale, ottenendo, quindi, una visibilità internazionale con uno sforzo tutto sommato minimo.
- Eliminazione di varie barriere.
Le barriere che vengono abbattute grazie ad un sito e-commerce sono svariate e di grande portata. Vengono, infatti, annullate sia le barriere geografiche che quelle temporali (tutto avviene in tempo reale, in maniera efficiente, con notevole risparmio di tempo e di denaro).
- Immagine innovativa e prestigiosa.
Un sito e-commerce contribuisce sicuramente a far crescere l’immagine aziendale, aumentando il suo prestigio sia sul mercato fisico che su quello virtuale.
- Ottimo vantaggio competitivo.
L’e-commerce, per chi lo affronta con strategia e professionalità, può sicuramente diventare un vantaggio competitivo di grande effetto. Chi saprà lanciarlo a dovere e chi riuscirà a promuoverlo al meglio registrerà, nei confronti dei suoi concorrenti, un fattore differenziale in grado di apportare fruttuosi risultati sia a livello di conquista del cybermercato che, quindi, a livello economico.
- Investimento limitato.
L’attivazione e il mantenimento di un e-commerce richiede, nel complesso, un investimento limitato. Tenendo in considerazione gli investimenti necessari per aprire e gestire un negozio tradizionale, sarà facile intuire quanto si possa risparmiare con un sito e-commerce.
- Nuove opportunità di business.
Il principale motivo per cui si decide di aprire un e-commerce consiste proprio nel fatto che permette di generare una nuova occasione di business. Per alcune imprese, in particolare, un sito e-commerce potrebbe rappresentare una specifica attività; per altre, un modo per integrare il business tradizionale.
- Supporto alle vendite realizzate offline.
Gli aspetti che caratterizzano un e-commerce aziendale (innovazione, brand awareness, soddisfazione clienti, eccetera) diventano strumenti per supportare anche le stesse vendite effettuate al di fuori della rete. L’e-commerce, infatti, allarga il raggio della clientela potenziando immagine, canali distributivi e vendite anche nel mercato fisico.
- Sviluppo di nuovi prodotti e/o servizi.
Un sito e-commerce ha la potenzialità di suggerire nuovi prodotti/servizi che il mercato offline non avrebbe mai pensato di richiedere. Per comprendere quanto appena affermato, basta pensare ai prodotti digitali realizzabili o a servizi specifici, come news, aste, banking, trading, assistenza, eccetera.
- Migliore competitività.
La presenza globale delle aziende dà vita, inevitabilmente, ad una ipercompetizione fra di esse. Questa competitività comporta obbligatoriamente un miglioramento dei prodotti e dei servizi connessi. Chi vincerà questo confronto sarà l’azienda che meglio adatterà i propri prodotti e/o servizi alle richieste della rete e che saprà dotarli di valide politiche e strategie di web marketing.
- Vendita continuata.
Grazie ad un e-commerce è possibile ricevere ordini 24 ore al giorno, per 365 giorni all’anno. Questa flessibilità non farà altro che soddisfare la propria clientela, incrementando, quindi, le vendite aziendali.
- Risparmi e riduzione dei costi.
Grazie ad un sito e-commerce è possibile ottenere risparmi sostanziali e notevoli riduzioni dei costi a livello di approvvigionamento (supply chain), di processo produttivo, di transazione, di gestione delle vendite e degli ordini, di comunicazione e promozione (soppressione delle spese di telefono, fax, posta) e a livello di materiale stampato (cataloghi, brochure, biglietti da visita, eccetera). Ma i risparmi non finiscono qui: con un e-commerce sarà possibile eliminare o ridurre le spese di servizio, di post-vendita, di personale a livello di vendita e di gestione, di immobilizzi finanziari richiesti rispetto ad una qualsiasi attività produttiva e/o commerciale, eccetera.
- Ordini più profittevoli.
Per i risparmi e i costi ridotti che l’e-commerce assicura, gli ordini online sono molto più profittevoli di quelli offline fatti da un venditore o da un punto vendita.
- Vendita diretta, senza intermediari.
Gli artigiani, o i liberi professionisti, mediante l’apertura di un e-commerce possono vendere i propri prodotti al cliente finale abbattendo i costi connessi agli intermediari.
- Gestione più semplice del magazzino.
Aprire un negozio online permette, attraverso software gestionali dedicati, di comprendere in maniera semplice e rapida quali sono i prodotti più cercati e quelli più venduti, in modo da ottimizzare l’approvvigionamento per avere minori giacenze di magazzino possibile e per smaltire i prodotti meno richiesti o fine serie attraverso offerte, promozioni e sconti. L’e-commerce, quindi, permette di ottenere una gestione del magazzino molto più efficiente.
- Burocrazia e gestione più snella.
Attività come la fatturazione, la gestione degli ordini, dei cataloghi e delle spedizioni in un sito e-commerce diventano molto più veloci da gestire, perché svolte direttamente e unicamente tramite piattaforma web.