CMS e-commerce

Magento, Joomla, WooCommerce, PrestaShop, OpenCart, OsCommerce, MYTHO e Zen Cart sono solo un esempio di CMS che è possibile utilizzare per realizzare il proprio negozio virtuale.


Ma qual è la piattaforma migliore per realizzare un e-commerce? La risposta a questa domanda è: “Quella che meglio si adatta alle proprie esigenze”.


Non esiste, infatti, una piattaforma migliore di un'altra in senso assoluto: la scelta di un CMS piuttosto che un altro va operata tenendo in considerazione diversi aspetti, tecnici e non.


Comunque, secondo gli ultimi dati statistici che si hanno a disposizione (fonte: https://www.similartech.com) le piattaforme e-commerce più diffuse al mondo sono le seguenti:


Diffusione CMS e-commerce


Di seguito, riportiamo le caratteristiche dei CMS più diffusi in Italia.



WooCommerce

“Con una flessibilità infinità e la disponibilità di centinaia di estensioni gratuite e a pagamento per WordPress, WooCommerce è, al momento, il motore del 30% di tutti i negozi online – più di qualsiasi altra piattaforma.”

Fonte: https://it.wordpress.org/plugins/woocommerce/


WooCommerce è la piattaforma per il commercio elettronico più utilizzata al mondo. Può essere integrata ad un sito WordPress esistente in maniera semplice e rapida ed è supportata da tutta la community WooCommerce.


Inotre, WooCommerce è completamente personalizzabile, regalando la possibilità di creare un sito e-commerce esattamente come lo si desidera.


Per un’azienda di piccole-medie dimensioni, probabilmente WooCommerce è la miglior scelta che si possa effettuare, unendo la potenza SEO di WordPress alla possibilità di vendere prodotti online.


Proprio negli ultimi 2/3 anni, WooCommerce ha raggiunto un livello di evoluzione tecnica sostanzialmente identico a quello dei CMS nati per l’e-commerce.


Di seguito, elenchiamo pregi e difetti della piattaforma. Partiamo dai vantaggi.


  1. Prezzo contenuto

La migliore caratteristica di WooCommerce è che offre un’incredibile serie di funzioni, senza richiedere uno sforzo economico importante.

Gli aspetti grafici, inoltre, sono supportati da un’infinita serie di temi WordPress per il commercio elettronico che hanno costi veramente contenuti (in media, variano dai 40 ai 60 euro).


  1. Integrazione nativa con PayPal

WooCommerce è nativamente integrato con PayPal, ma permette di ricevere pagamenti anche mediante BACS (trasferimenti bancari) o in contanti alla consegna.

In base alle esigenze, poi, WooCommerce può essere facilmente personalizzato per dialogare con i gateway di pagamento di tutte le banche, oltre che sistemi Bitcoins e Litecoins.


  1. Possibilità di vendere beni fisici e digitali

Con WooCommerce è possibile vendere facilmente sia beni fisici che digitali, di qualsiasi dimensione e forma, e offrire variazioni di prodotto, configurazioni multiple, download istantanei ai propri acquirenti e perfino affiliazioni a marketplace online. Infine, con le estensioni premium, è possibile gestire prenotazioni, iscrizioni e abbonamenti ricorrenti.


  1. Spedizioni altamente configurabili

Con WooCommerce è possibile offrire la spedizione gratuita, la spedizione forfettaria o calcolarla in tempo reale. Inoltre, si ha la possibilità di imitare le spedizioni a specifiche nazioni oppure aprire il proprio negozio online a tutto il mondo. Le modalità di spedizione sono quindi altamente configurabili e WooCommerce supporta anche il ritiro in zona.


  1. Gestione totale del proprio e-commerce

Con WooCommerce è possibile avere il pieno controllo del proprio negozio online, dalle tasse ai livelli di stock delle merci, agli account dei clienti. È possibile gestire gli ordini in maniera semplice e intuitiva ed avere sempre a disposizione le statistiche delle vendite del proprio e-commerce.


  1. Integrazione con qualunque tipologia di servizio

Inoltre, poiché è stato costruito con REST API, WooCommerce è facilmente integrabile con qualunque tipologia di servizio. WooCommerce, infatti, consente agli sviluppatori di creare, modificare e sviluppare facilmente un negozio online che soddisfi le esigenze della propria clientela.


Oltre ai vantaggi appena elencati, WooCommerce non è privo di punti deboli.


  1. Sicurezza

Sicuramente la sicurezza del CMS è un fattore che va assolutamente tenuto in considerazione durante la scelta di una piattaforma e-commerce. Siccome WooCommerce è un plugin del CMS più diffuso al mondo, ossia WordPress, è probabilmente la piattaforma più attaccata dagli hacker. Comunque, nella pagina ufficiale del plugin (https://it.wordpress.org/plugins/woocommerce/) si legge: “WooCommerce è controllato da un team di sviluppatori dedicato che lavora tutto il giorno per individuare e correggere tutti gli eventuali bug scoperti”.


  1. Web server

Quando un e-commerce sviluppato con WooCommerce inizia a generare un numero elevato di ordini, Wordpress inizia a generare grandi quantità di script che potrebbero mettere in imbarazzo molti web server.

In questo caso, occorrerà migrare il proprio e-commerce su un server più performante o valutare il trasferimento del nostro negozio online su un’altra piattaforma e-commerce.



Magento

Magento è una delle piattaforme e-commerce più conosciute e utilizzate al mondo. È un software oper-source per e-commerce che si adatta molto bene alla grandezza di business. È una delle piattaforme migliori per gestire grandi volumi di vendita e viene utilizzato sia da piccole che grandi aziende.


È disponibile in due versioni, una completamente gratuita (Magento Community Edition) e una a pagamento (Magento Enterprise Edition).


Il lato negativo è che Magento non è una piattaforma per tutti: chiunque decida di adottarla, dovrà prepararsi a qualcosa di complesso e, forse, avrà bisogno di assoldare un tecnico-programmatore che ci lavori.


I vantaggi di questo CMS sono i seguenti:


  1. Completezza

Magento è una delle piattaforme e-commerce più complete e ha una lista quasi interminabile di funzionalità integrate nel proprio sistema. Con Magento è possibile creare diversi negozi online, multilingua e con valute diverse, per raggiungere clienti a livello internazionale. È ottimizzato per i dispositivi mobile (fondamentale per comparire nei primi posti sui motori di ricerca) ed è ottimizzato per la SEO.


  1. Costi ridotti

La versione “Magento Community Edition”, come abbiamo detto, è completamente gratuita. Per installare la piattaforma sul proprio dominio, dunque, non sarà necessario investire alcune somma di denaro. Il costo di un tema per Magento, però, è superiore rispetto a quello di un template per WooCommerce. Mediamente, infatti, un tema per un e-commerce sviluppato con Magento ha un prezzo che si aggira attorno ai 100 euro.


  1. Grande community

La versione gratuita della piattaforma non ha alcun tipo di supporto da parte di Magento ma offre libero accesso alla vasta community di utenti sparsi per il mondo. Gli stessi utenti hanno sviluppato plugin ed estensioni gratuite, utili per i diversi tipi di business, creando così un supporto tra utenti.


Ma oltre a ciò, Magento presenta anche alcuni svantaggi.


  1. Difficoltà di utilizzo

Magento non è per niente facile da utilizzare, soprattutto per i principianti.


  1. Mancanza di sviluppatori

Questa piattaforma e-commerce è completa e personalizzabile in profondità, ma, allo stesso tempo, è molto complicato intervenire sulla sua struttura. Per questo motivo, è complicato trovare sviluppatori esperti in Magento.


  1. Versione Enterprise molto costosa

La versione “Enterprise” di Magento ha costi decisamente alti. I prezzi, infatti, oscillano tra i 13.000 e i 46.000 euro.


  1. Costi per l’hosting

Magento è pensato per grandi business, il che comporta una certa complessità strutturale. Per questo motivo, necessita dell’utilizzo di un server dedicato e non condiviso, in quanto la velocità del sito deve essere sempre performante per sopportare un alto carico di visite sul sito.


  1. Tempo di realizzazione

Considerando la complessità delle diverse applicazioni di Magento, per la realizzazione di un e-commerce che si basa su questa piattaforma occorre più tempo rispetto a WooCommerce.


  1. Personalizzabile e flessibile

Magento permette di personalizzare il proprio sito e-commerce esattamente come losi desiera. Per questo, nonostante sia utilizzato da migliaia di business differenti, tutti i siti creati con questa piattaforma sono diversi tra di loro.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva